Allium: splendidi fiori ricchi di nettare

Significato

Allium é il nome botanico dell’aglio ornamentale. Un nome appropriato, poiché infatti significa “asprezza”, termine che riflette esattamente il sapore che l’aglio ornamentale conferisce alle pietanze. Nel corso dei secoli il nome Allium ha assunto significati diversi. In epoca vittoriana era considerato portatore di fortuna e prosperità. Gli antichi egizi ritenevano che le “tuniche” dell’aglio simboleggiassero l’eternità e per tale motivo raffiguravano queste piante sulle tombe. Mentre i Romani con il termine Allium indicavano la cipolla o il porro.

Varietà di Allium

Il bulbo di Allium sviluppa uno stelo lungo, culminante con un fiore dalla forma sferica. Esistono centinaia di varietà diverse. Alcune di esse sono persino commestibili, come ad esempio la cipolla, lo scalogno, l’aglio, l’aglio orsino e il porro. Ma il gruppo più numeroso é quello destinato ad abbellire il giardino. L’aglio ornamentale assume aspetti molto variegati. Alcune varietà sono sorprendentemente grandi, altre piccole e delicate. I colori disponibili comprendono tutte le tonalità di viola, rosa e lilla; esistono inoltre varietà bianche. Di seguito sono elencate le varietà di Allium più conosciute:

  • aflatunense
  • “Ambassador”
  • caeruleum
  • caesium
  • carolinianum
  • christophii
  • cowanii
  • flavum
  • giganteum
  • “Gladiator”
  • “Globemaster”
  • karataviense
  • moly
  • “Mount Everest”
  • neapolitanum
  • oreophilum
  • roseum
  • schubertii
  • sphaerocephalon
  • unifolium
  • ursinum

Biodiversità

Le farfalle si nutrono di nettare, un liquido sciropposo contenente zuccheri, proteine e vitamine. Succhiano il nettare dai fiori grazie alla loro lingua lunga e arrotolata. In particolare le femmine di farfalla hanno bisogno del nettare per deporre le uova. Anche le api hanno bisogno del nettare per alimentarsi e per produrre il miele. I fiori di Allium sono dunque una vera delizia per api e farfalle. Sono composti in realtà da numerosi fiorellini che formano tutti insieme una sfera. Tali fiorellini contengono il nettare di cui gli insetti sono ghiotti.

Suggerimenti

  • Evitare di rimuovere i fiori una volta che sono appassiti. I fiorellini a forma di stella si trasformano in piccoli ricettacoli di semi e creano uno spettacolo gradevole in autunno e in inverno.
  • Così come i tulipani e i narcisi, l’Allium va piantato in autunno. Fiorisce da metà maggio a fine giugno.
  • I fiori si abbinano perfettamente alle piante perenni. Grazie alla struttura e alla forma vistose, non passano certo inosservati nella bordura.
  • È importante piantare l’aglio ornamentale in una posizione soleggiata, affinché fiorisca in tutto il suo splendore.
  • L’Allium é resistente al freddo, quindi i bulbi possono rimanere nel terreno dopo la fioritura. In tal modo é possibile godere della bellezza di questi fiori anche l’anno successivo.

223423_aangepast.jpg

202286_(1) aangepast.jpg 202285_aangepast.jpg

Author: Simone Visser

Simone Visser has been the go-to blogger for everything related to flower bulbs for many years. Born and raised in the heart of the Dutch Flower Region, she brings a deep-rooted passion for bulbs and blooms to her writing. Her stories are rich with local insight, personal experience, and a love for the land she grew up in. Whether educating children through projects like Bulbs4Kids or sharing seasonal inspiration, Simone captures the magic of bulbs in every post.

Blog correlati

Addio piastrelle, benvenuti bulbi di fiore!

Tendenza giardini 2025: Slow Life

Pianta i bulbi di fiore in compagnia

Aria di primavera sul balcone

Addio piastrelle, benvenuti bulbi di fiore!

Tendenza giardini 2025: Slow Life

Pianta i bulbi di fiore in compagnia

Aria di primavera sul balcone