Famiglia: Liliaceae
Colore dei fiori: quasi tutti i colori
Periodo di fioritura: luglio-settembre
Altezza: 50 -100 cm
Profondità di impianto: 10 cm
Distanza tra i bulbi: 12 cm
Tipo di pianta: tuberosa
Esposizione: pieno sole
Impieghi: bordure e fiori da taglio
Storia
Il gladiolo presenta foglie lanceolate e per tale motivo è noto anche come “giglio di spada”. Il gladiolo è uno dei quattro bulbi a fioritura estiva più popolari. Questo fiore, che si sviluppa da un tubero, viene utilizzato soprattutto per impreziosire il giardino, ma talvolta viene usato anche come fiore reciso nei mesi estivi. I gladioli più conosciuti sono tutti ibridi e vengono coltivati sin dal lontano 1841. Secondo i botanici ne esistono circa 300 varietà. I gladioli sono facili da incrociare, di conseguenza ogni anno vengono create varietà nuove, mentre diminuisce l’interesse per quelle più datate. Dopo il 1940, in Inghilterra e in Olanda è stata avviata la coltivazione di numerose varietà a fiori grandi. I gladioli Butterfly sono stati introdotti nel 1951 e negli ultimi 20 anni si è diffusa ampiamente la varietà americana.
Gladioli a fiori grandi
Si tratta del gruppo più importante in termini di caratteristiche e numero di tipi disponibili. In Olanda vengono coltivate centinaia di varietà diverse, in innumerevoli colori e sfumature.
Gladiolo Butterfly
Solitamente i fiori di questo gruppo hanno colori che contrastano fortemente con il resto della pianta, pertanto il loro aspetto ricorda quello delle farfalle. A questo gruppo appartengono varietà caratterizzate da una pianta grande quanto quella dei gladioli a fiori grandi, ma con fiori più piccoli. I gladioli Butterfly si prestano molto bene ad essere utilizzati come fiori recisi.
Primulinus gladiolus
Le varietà appartenenti a questo gruppo derivano dal gladiolo Primulinus giallo. Questo gruppo si contraddistingue per le foglie grandi che ricoprono i petali. Per tale motivo il cuore del fiore è poco vistoso.
Gladioli a fiori piccoli
- Gladiolus colvillei
- Gladiolus nanus
- Gladiolus tubergenii