Da secoli il tulipano colora i giardini

Foriero della primavera

I tulipani annunciano l’arrivo della primavera con un tripudio di colori. Questi fiori conferiscono una piacevole nota di allegria quando il giardino é ancora a riposo. La fioritura inizia già nel mese di marzo. I colori brillanti e i boccioli che si aprono gradualmente anticipano la stagione della fioritura e, di fatto, la prolungano. Pertanto il tulipano é l’annunciatore della primavera per eccellenza.

Tulipomania

La storia del tulipano affonda le sue radici nella fine del 16o secolo. Allora il primo tulipano olandese cresceva e fioriva a Leida. Solo all’inizio del diciassettesimo secolo scoppiò la “bolla dei tulipani”. In breve tempo i bulbi di tulipano acquisirono un valore enorme. In quell’epoca un singolo bulbo di tulipano poteva valere quanto una casa di Amsterdam con vista sul canale.

Epicentro

L’Olanda é la patria dei bulbi di tulipano. Questo paese esporta ogni anno 2,5 miliardi di bulbi di tulipano verso altri paesi. Il 40% della produzione di tulipani comprende 23 varietà di bulbi, che vengono venduti nei centri di giardinaggio o utilizzati per la produzione di fiori. La varietà più venduta é il tulipano giallo “Strong Gold”, seguita dal tulipano “Leen van der Mark” che presenta fiori sfumati dal rosso al bianco.

Varianti

I tulipani sono disponibili in quasi tutti i colori dell’arcobaleno: giallo, verde, rosso, arancione, viola, rosa e multicolore. Non esistono invece tulipani blu e neri. Alcune varietà sembrano nere, ma si tratta in realtà di tonalità di viola molto scuro. I tulipani si suddividono in quindici diversi gruppi, in base al periodo di fioritura e alla forma dei fiori:

  1. Tulipani singoli precoci
  2. Tulipani doppi precoci
  3. Tulipani trionfo
  4. Tulipani ibridi Darwin
  5. Tulipani singoli tardivi
  6. Tulipani a giglio
  7. Tulipani sfrangiati (a fior di orchidea)
  8. Tulipani viridiflora
  9. Tulipani Rembrandt
  10. Tulipani pappagallo
  11. Tulipani doppi tardivi (a fior di peonia)
  12. Tulipani Kaufmanniana (a fior di ninfea)
  13. Tulipani fosteriana
  14. Tulipani greigii
  15. Tulipani botanici (varietà nane)

Come piantare i bulbi

I tulipani possono essere piantati da metà settembre fino a metà dicembre. L’autunno é la stagione migliore, poiché i bulbi hanno bisogno di un periodo freddo. È tuttavia importante che siano interrati prima che si verifichino le prime gelate. Una volta acquistati, é consigliabile piantare i bulbi quanto prima. Se non é possibile piantarli subito, conservarli in un luogo asciutto e fresco (a una temperatura compresa fra i 10 e i 15 gradi centigradi).

  • Scava una buca per piantare un gruppo di tulipani oppure scava diverse buche per piantarvi i tulipani singolarmente.
  • Colloca delicatamente i bulbi di tulipano nel terreno con la punta rivolta verso l’alto. Non esercitare una pressione eccessiva per evitare di danneggiare i bulbi. I bulbi grandi vanno posizionati a una distanza compresa fra i 7 e i 20 cm gli uni dagli altri, mentre i bulbi piccoli a una distanza compresa fra i 3 e i 7 cm. I bulbi vanno interrati a una profondità pari a tre volte la loro altezza.
  • Copri i bulbi di tulipano con la terra precedentemente rimossa.
  • Se il terreno é secco, annaffia moderatamente i bulbi.

Vasi

Disponi di un balcone o di una terrazza? I bulbi di tulipano si prestano bene anche alla coltivazione in vaso. È importante scegliere un vaso abbastanza grande; l’altezza del vaso deve essere almeno sei volte superiore a quella del bulbo. In tal modo, al di sotto e al di sopra del bulbo rimane uno strato di terriccio di altezza pari a tre volte quella del bulbo. Accertati inoltre che sul fondo del vaso sia presente un foro, per consentire la fuoriuscita dell’acqua in eccesso.

Curiosità sul tulipano

  • Nonostante il vasto assortimento già disponibile, vengono create continuamente nuove varietà di tulipani. Questa pratica consiste nell’incrociare tipi diversi di tulipani che possiedono caratteristiche eccellenti, in modo da ottenere nuove cultivar. Sapevi che occorrono 20 anni prima che un nuovo tulipano diventi disponibile per il commercio?
  • I tulipani botanici rifioriscono ogni anno e si moltiplicano. Vengono chiamati anche “tulipani nani”, poiché sono più piccoli e più sottili rispetto agli altri tipi di tulipani.
  • Esiste un tulipano che assomiglia molto a un gelato. Non é difficile indovinarne il nome: Tulipa Ice Cream.

243325_aangepast.jpg

242999_(1) aangepast.jpg 243001_aangepast.jpg