Piantare bulbi di fiore per favorire la biodiversità

Festa

Con i loro colori brillanti, le piante bulbose a fioritura primaverile impreziosiscono il giardino. Quando il giardino si risveglia dal sonno invernale, i primi fiori portano una nota di allegria che diffonde buonumore. Si tratta di un rituale primaverile che si ripete ogni anno e che aspettiamo (inconsapevolmente) con impazienza. Ma questo rituale non é una festa solo per noi; per gli insetti, infatti, é un cerimoniale irrinunciabile.

Carenza

Gli insetti, come le api e le farfalle, hanno bisogno di nettare e di polline per vivere. Ma purtroppo all’inizio della primavera non ne trovano a sufficienza, poiché la fioritura del poco verde che ancora ci circonda é troppo scarsa. Esistono tuttavia bulbose a fioritura primaverile che, in confronto ad altre piante da giardino, producono grandi quantità di nettare e polline.

Soluzione

A causa della carenza di polline e di nettare, la popolazione di insetti sta drasticamente calando, in termini sia di specie che di numero. Se tutti coloro che hanno un giardino, un balcone o una terrazza entrano in azione, collettivamente possiamo contribuire a frenare questa tendenza. Partecipa anche tu piantando i bulbi primaverili, per accrescere la quantità di fiori capaci di offrire nutrimento a queste importanti creature.

Nutrimento

Le piante bulbose che fioriscono per prime producono nettare e polline a partire dal mese di gennaio. Vuoi sapere quali bulbi di fiore offrono nutrimento agli insetti contribuendo a migliorare la biodiversità? Di seguito sono elencate le 10 varietà più importanti.

1. Anemone (Anemone blanda)

L’anemone fiorisce nei mesi di marzo e aprile. I fiori delicati hanno un colore caratteristico che sfuma dal blu al malva. Questa bulbosa fornisce soprattutto polline alle api selvatiche e alle api da miele.

2. Giacinto a grappolo (Muscari)

Il giacinto a grappolo é un richiamo irresistibile per le api. Il suo polline grigio é molto apprezzato da bombi, api selvatiche (del genere Andrena), api da miele e farfalle.

3. Croco (Crocus)

I crochi contribuiscono ad accrescere la biodiversità poiché, grazie ai fiori aperti, il polline e il nettare sono facilmente accessibili per le api e le farfalle precoci.

4. Narciso (Narcissus)

Gli insetti dotati di una lingua lunga sono ghiotti del nettare e del polline prodotti dai narcisi. Il narciso (selvatico) é la fonte di nutrimento prediletta di vespe e mosche.

5. Fiorestella (Ipheion)

I fiorellini a forma di stella, di colore rosa, lilla, blu o bianco, attirano numerose specie di insetti.

6. Aglio ornamentale (Allium)

Grazie alla forma sferica, più insetti possono attingere a questo fiore contemporaneamente. Infatti intorno all’aglio ornamentale si nota spesso un brulichio di insetti.

7. Bucaneve (Galanthus)

Da dicembre ad aprile i delicati bucaneve bianchi producono grandi quantità di nettare e polline per le api selvatiche, le api da miele e le farfalle precoci.

8. Gloria della neve (Chionodoxa)

La gloria della neve fiorisce all’inizio della primavera ed é un’importante fonte di polline e nettare per diversi insetti.

9. Pié di gallo (Eranthis)

Il pié di gallo é una fra le prime tuberose a fiorire. I vivaci tappeti di fiori gialli aperti sono un’ottima fonte di cibo per i bombi.

10. Campanella maggiore (Leucojum aestivum)

La campanella maggiore, ancora poco diffusa ma molto amata dagli insetti, cresce bene nei luoghi umidi, come ai bordi di un fosso o di uno stagno.

Cose interessanti da sapere

  • La quantità di nettare che una pianta produce varia nell’arco della giornata a seconda del grado di umidità e della quantità di luce solare.
  • I tre principali impollinatori di fiori sono le api selvatiche, i sirfidi e le farfalle.
  • Le conseguenze della carenza di nettare e polline, da cui deriva il calo del numero di insetti, si riflettono nella catena alimentare animale. Diminuisce infatti la quantità di cibo disponibile per gli uccelli e per i piccoli mammiferi.
  • Il nettare é un fluido sciropposo ricco di zucchero, contenente glucosio, fruttosio e saccarosio. Le piante secernono questa sostanza attraverso gli organi nettariferi.
  • Il polline proviene dalle cellule germinali maschili dei fiori, più precisamente dagli stami.
  • Già nel mese di febbraio numerose farfalle si svegliano dal sonno invernale e vanno in cerca di luoghi soleggiati per riscaldarsi e deporre le uova.
  • Le api e le mosche si risvegliano quando la temperatura raggiunge i 6-7 gradi centigradi e iniziano subito a cercare il cibo per nutrire le larve.
  • Per racimolare un chilo di polline, un’ape deve riempire le cestelle del polline da 50.000 a 100.000 volte.

A partire da gennaio, nettare e polline vengono rilasciati già dalle prime bulbose in fiore. Volete sapere quali sono le piante bulbose che forniscono cibo agli insetti e quindi aumentano la biodiversità? Piantare bulbi di Muscari è un must per la biodiversità.

Insetti come api e farfalle hanno bisogno di nettare e polline per vivere. Ma sapevate che ci sono piante bulbose a fioritura precoce che, rispetto ad altre piante da giardino, producono molto nettare e polline? Queste piante aumentano davvero la biodiversità.

Più biodiversità in giardino, piantate i crochi. Questi bulbi si piantano in autunno e forniscono il primo colore e quindi il nettare per la biodiversità in giardino.

Le farfalle favoriscono la biodiversità, ma amano anche i narcisi. Questa combinazione crea un bellissimo giardino e favorisce la biodiversità.

Author: Simone Visser

Simone Visser has been the go-to blogger for everything related to flower bulbs for many years. Born and raised in the heart of the Dutch Flower Region, she brings a deep-rooted passion for bulbs and blooms to her writing. Her stories are rich with local insight, personal experience, and a love for the land she grew up in. Whether educating children through projects like Bulbs4Kids or sharing seasonal inspiration, Simone captures the magic of bulbs in every post.

Blog correlati

Addio piastrelle, benvenuti bulbi di fiore!

Tendenza giardini 2025: Slow Life

Pianta i bulbi di fiore in compagnia

Aria di primavera sul balcone

Addio piastrelle, benvenuti bulbi di fiore!

Tendenza giardini 2025: Slow Life

Pianta i bulbi di fiore in compagnia

Aria di primavera sul balcone