Atmosfera estiva con i gladioli

Il gladiolo è simbolo di fierezza, forza e trionfo. I tuberi possono essere acquistati e piantati in primavera. Fioriscono lo stesso anno, conferendo al giardino o al balcone un’incantevole atmosfera estiva con un’esplosione di colori.

Ampio ventaglio di colori

I fiori del gladiolo sbocciano su entrambi i lati dello stelo. Il ventaglio di colori è assai ampio: bianco, crema, rosso, giallo, rosa, blu, viola, arancione e verde lime. Esistono persino gladioli con fiori multicolori. I fiori producono una grande quantità di polline e nettare. È possibile ammirarli in tutta la loro bellezza da luglio fino a ottobre.

Grandi e piccoli

La maggior parte dei gladioli che cresce nei nostri giardini è originaria del Sudafrica e non è resistente al freddo. Periodicamente vengono introdotte nuove varietà. Il gruppo più numeroso è quello dei gladioli a fiori grandi, che conta centinaia di varietà diverse. Alcune superano il metro di altezza. Il gladiolo dell’Abissinia (Gladiolus callianthus Murielae, chiamato anche Acidanthera murielae) è molto particolare: presenta fiori grandi a forma di stella con una macchia bordeaux al centro. I fiori emanano un gradevole profumo. La varietà Gladiolus nanus, o gladiolo nano, appartiene al gruppo dei gladioli a fiori piccoli.

Come piantare i gladioli in pochi semplici passaggi

  1. I tuberi possono essere piantati quando non sussiste più il rischio di gelate notturne.
  2. Scegli una posizione molto soleggiata e con un terreno ben drenato, poiché il gladiolo non sopporta l’umidità. Eventualmente puoi creare un piccolo dosso in cui piantare i tuberi. Ricordati di allentare dapprima il terreno.
  3. Per ottenere risultati ottimali, aggiungi compost o concime organico.
  4. Pianta i tuberi a una distanza di circa 12 cm gli uni dagli altri e a una profondità di 10 cm, con la punta rivolta verso l’alto. Ricopri i tuberi con la terra, pressando leggermente.
  5. Innaffia i tuberi subito dopo averli piantati e attendi con pazienza di ammirare il risultato.
  6. Dopo la crescita è consigliabile sostenere gli steli più alti, per evitare che vengano abbattuti dal vento.
  7. Durante la crescita, innaffia regolarmente nei periodi di siccità.
  8. Non appena i fiori sbocciano, lasciati avvolgere dall’atmosfera estiva.

Curiosità

Il gladiolo deve il suo nome alle foglie dalla forma affusolata. Il nome latino è Gladiolus, diminutivo di “gladius”, che significa spada. Questo fiore è chiamato anche giglio della spada.

Suggerimenti pratici

  • Puoi piantare i gladioli in modo raggruppato oppure singolarmente tra le altre piante della bordura. Se desideri ottenere un effetto spontaneo, spargi i tuberi in giardino in modo casuale e piantali nei punti in cui sono caduti.
  • I gladioli, in particolare le varietà più basse, si prestano bene anche alla coltivazione in vaso.
  • Per godere di un periodo di fioritura prolungato, pianta i tuberi in momenti diversi (ad esempio ogni due settimane).

Author: Simone Visser

Simone Visser has been the go-to blogger for everything related to flower bulbs for many years. Born and raised in the heart of the Dutch Flower Region, she brings a deep-rooted passion for bulbs and blooms to her writing. Her stories are rich with local insight, personal experience, and a love for the land she grew up in. Whether educating children through projects like Bulbs4Kids or sharing seasonal inspiration, Simone captures the magic of bulbs in every post.

Blog correlati

Scegli il giorno: i fiori del tuo giardino

Geef je tuin een zomerse boost

Oasi variopinta con le popolari dalie

I fiori abbelliscono la vita

Scegli il giorno: i fiori del tuo giardino

Geef je tuin een zomerse boost

Oasi variopinta con le popolari dalie

I fiori abbelliscono la vita