‘Abbondanza’ è la parola d’ordine per uno spettacolare giardino di bulbi fioriti

Agire d’anticipo

La primavera é ancora lontana ma, per godere di un giardino variopinto fin dall’inizio della stagione, é necessario piantare i bulbi di fiore in autunno. Per creare una magnifica esplosione di colore, é consigliabile piantare bulbi in abbondanza. Il periodo ideale va da metà settembre a metà dicembre, quando la temperatura scende sotto i 10 gradi. È tuttavia importante che i bulbi siano interrati prima che si verifichino le prime gelate.

Biodiversità

I bulbi di fiore colorano il giardino diffondendo energia e vitalità. Gli insetti, come le api e le farfalle, hanno bisogno di nettare e di polline per vivere. Ma purtroppo all’inizio della primavera non ne trovano a sufficienza. Piantando i bulbi a fioritura primaverile accresci la quantità di fiori disponibili. Le piante bulbose che fioriscono per prime producono nettare e polline a partire da gennaio.

Dove piantare in giardino

I bulbi di fiore non sono particolarmente esigenti, sebbene la maggior parte prediliga una posizione parzialmente soleggiata. Leggi le informazioni riportate sulla confezione per sapere qual é la posizione ideale in giardino. È possibile piantare i bulbi sotto gli alberi, tra gli arbusti e le piante perenni, nelle bordure e persino nel prato. La parola d’ordine é “abbondanza”: maggiore é la quantità di bulbi di fiore, più l’impatto visivo sarà spettacolare.

Gusto personale

I bulbi a fioritura primaverile offrono un ampio ventaglio di possibilità. Grazie alle forme, ai colori e alle altezze differenti, le opzioni di accostamento sono praticamente infinite. Desideri creare un effetto sobrio e armonico utilizzando una sola tonalità o una varietà particolare, oppure preferisci ricorrere a un mix variopinto per ottenere un’esplosione di colore? Scegli secondo il tuo gusto per godere al massimo del tuo mix personalizzato.

Scelta

I bulbi di fiore più noti sono tulipani (Tulipa), narcisi (Narcissus) e giacinti (Hyacinthus). Ma l’elenco é lungo e offre innumerevoli possibilità di scelta. Giacinti a grappolo (Muscari), crochi (Crocus), bucaneve (Galanthus), aglio ornamentale (Allium), fiorestella (Ipheion), corona imperiale (Fritillaria imperialis), per citarne alcuni.

Look

Dopo avere scelto i bulbi di fiore e le rispettive posizioni, é il momento di piantarli. Per ottenere un look naturale, mescola le diverse varietà in un secchio o in un cesto e spargili sul terreno in modo casuale. Pianta quindi i bulbi nei punti in cui sono caduti. Se desideri piantare i bulbi in modo raggruppato, scava una buca piuttosto grande. Se invece preferisci piantarli singolarmente, scava più buche distinte.

Per piantare i bulbi, segui questi passaggi:

  1. Scava una buca di dimensioni adeguate per piantare un gruppo di bulbi oppure scava più buche per piantare i bulbi singolarmente. La profondità di piantagione dipende dalle dimensioni del bulbo. I bulbi grandi (5 cm e oltre) vanno piantati a una profondità di 15 centimetri, mentre i bulbi piccoli (2,5-5 cm) a una profondità compresa fra 7 e 10 centimetri.
  2. Elimina le erbacce e i sassolini, quindi mescola un po’ di terriccio al terreno per renderlo più drenante.
  3. Colloca delicatamente i bulbi nel terreno con la punta rivolta verso l’alto. Non esercitare una pressione eccessiva sui bulbi per evitare di danneggiarli. I bulbi di grandi dimensioni vanno posizionati a una distanza compresa fra 7 e 20 centimetri gli uni dagli altri, mentre i bulbi piccoli a una distanza compresa fra 3 e 7 centimetri.
  4. Copri i bulbi con la terra precedentemente rimossa.
  5. Se il terreno é secco, annaffia moderatamente.

248021_aangepast.png 248031_aangepast.png

248053_aangepast.png 248045_aangepast.png

248072_aangepast.png 248091_aangepast.png

Author: Simone Visser

Simone Visser has been the go-to blogger for everything related to flower bulbs for many years. Born and raised in the heart of the Dutch Flower Region, she brings a deep-rooted passion for bulbs and blooms to her writing. Her stories are rich with local insight, personal experience, and a love for the land she grew up in. Whether educating children through projects like Bulbs4Kids or sharing seasonal inspiration, Simone captures the magic of bulbs in every post.

Blog correlati

Addio piastrelle, benvenuti bulbi di fiore!

Tendenza giardini 2025: Slow Life

Pianta i bulbi di fiore in compagnia

Aria di primavera sul balcone

Addio piastrelle, benvenuti bulbi di fiore!

Tendenza giardini 2025: Slow Life

Pianta i bulbi di fiore in compagnia

Aria di primavera sul balcone