Allium, bulbo di fiore dell’anno 2023

L’aglio ornamentale (Allium) è stato nominato bulbo di fiore dell’anno 2023. A giusta ragione! Questa pianta maestosa e imponente si accosta perfettamente con altri bulbi di fiore e con le piante perenni del giardino. Inoltre, l’Allium è un’importante fonte di nutrimento per api e farfalle, quindi abbellisce il giardino favorendo al contempo la biodiversità.

Da piccolo a grande

Non c’è dubbio, l’aglio ornamentale è una pianta possente. I grandi fiori tondi di colore viola che spiccano sugli alti steli dell’Allium aflatunense o dell’Allium giganteum non passano certo inosservati in giardino. Oltre a quelle più note, esistono numerose altre varietà di aglio ornamentale di dimensioni e colori diversi, dalle tonalità di viola e rosa fino al bianco e persino al giallo. A seconda della varietà, l’aglio ornamentale può raggiungere un’altezza compresa tra 15 cm e 150 cm. Se desideri una varietà bassa per abbellire il balcone o la terrazza, puoi optare per Allium karataviense, Allium cristophii o Allium schubertii. Anche la grandezza delle infiorescenze è molto varia, da 3 cm fino a circa 30 cm di diametro. Insomma, ce n’è per tutti i gusti.

Accostamenti

Per un risultato di grande effetto, è consigliabile accostare l’aglio ornamentale alle piante perenni e ad altri bulbi a fioritura primaverile. In questo modo le foglie, non particolarmente decorative, si confondono con il resto della vegetazione. Nelle bordure, le varietà a stelo lungo spiccano in tutto il loro splendore al di sopra delle altre piante. I fiori dalla forma tondeggiante creano un contrasto meraviglioso con le piante perenni. L’aglio ornamentale fiorisce a primavera inoltrata (da aprile a luglio), pertanto fa da ponte tra i bulbi a fioritura primaverile e la bordura estiva.

Come piantare i bulbi

L’Allium può essere piantato da ottobre a dicembre, in un terreno permeabile in posizione soleggiata (alcune varietà tollerano anche le zone parzialmente ombreggiate). L’Allium non gradisce un terreno eccessivamente umido, pertanto è consigliabile mescolare sabbia grossolana alla terra prima di piantare i bulbi. I bulbi vanno piantati a una profondità doppia rispetto alla loro altezza e a una distanza che varia da circa 10-15 cm (altezza bulbo < 8 cm) a 50 cm (altezza bulbo > 8+ cm) gli uni dagli altri. Al termine della fioritura, i bulbi di Allium possono rimanere nel terreno (anche se con il passare degli anni i fiori assumono dimensioni più piccole). Un vantaggio è dato dal fatto che anche dopo la fioritura, in autunno e in inverno, i fiori di Allium sono decorativi.

Fiori ricchi di nettare per la biodiversità

Dato che è ricco di nettare, l’Allium attira farfalle, api e altri insetti, favorendo così la biodiversità. L’infiorescenza sferica dell’aglio ornamentale è composta da numerosi fiorellini, all’interno dei quali gli insetti reperiscono il nettare. Gli insetti sono importanti vettori dell’impollinazione di altre piante, che possono a loro volta riprodursi. La presenza di fiori, api, farfalle e altri insetti in giardino è dunque molto importante per la natura.

Author: Simone Visser

Simone Visser has been the go-to blogger for everything related to flower bulbs for many years. Born and raised in the heart of the Dutch Flower Region, she brings a deep-rooted passion for bulbs and blooms to her writing. Her stories are rich with local insight, personal experience, and a love for the land she grew up in. Whether educating children through projects like Bulbs4Kids or sharing seasonal inspiration, Simone captures the magic of bulbs in every post.

Blog correlati

Addio piastrelle, benvenuti bulbi di fiore!

Tendenza giardini 2025: Slow Life

Pianta i bulbi di fiore in compagnia

Aria di primavera sul balcone

Addio piastrelle, benvenuti bulbi di fiore!

Tendenza giardini 2025: Slow Life

Pianta i bulbi di fiore in compagnia

Aria di primavera sul balcone