Fritillaria: da tenue a sgargiante

Fiori a forma di bossolo

Forse il nome Fritillaria non ti dice nulla, ma conosci invece la testa di serpente o la corona imperiale. Si tratta delle due varietà di fritillaria più note. Il nome deriva dal latino fritillus, che significa bossolo per dadi, ed é riferito alla forma dei fiori. Inoltre i fiori presentano una variegatura a scacchi che ricorda i dadi da gioco. Quasi tutte le varietà di fritillaria fioriscono in aprile e maggio.

203524-aangepast.jpg

Sobria testa di serpente ed eccentrica corona imperiale

La fritillaria proviene da diverse parti del mondo: Cina, Europa centrale e meridionale, Nord America. Nel corso degli anni diverse varietà hanno fatto la loro apparizione nei giardini. Di seguito sono riportati alcuni esempi di questo insieme variegato.

Fritillaria meleagris – testa di serpente

Pianta dai delicati fiori viola che assomigliano a uova di pavoncella. Raggiungono 30 cm di altezza. La varietà ‘Alba’ presenta fiori bianchi.

Fritillaria michailovskyi

Questi deliziosi fiori di colore porpora-marrone presentano un vistoso bordo giallo che ricorda una gonnellina. Raggiungono 20 cm di altezza.

Fritillaria imperialis – corona imperiale

Questi fiori sgargianti sono disponibili in giallo, arancione e rosso. Le talpe non amano il profumo delle corone imperiali, che sono dunque un deterrente perfetto per questi animaletti. Raggiungono 100-120 cm di altezza. La varietà ‘Maxima Lutea’ presenta grandi fiori color giallo limone e lunghi baccelli.

Fritillaria persica – giglio persiano

Gli steli, che raggiungono 90 cm di altezza, culminano con grappoli di fiorellini color viola melanzana. I fiori verde-beige chiaro della cultivar ‘Ivory Bells’ hanno un aspetto simile all’avorio.

Fritillaria raddeana

Gli incantevoli fiori color crema, con i vistosi stami gialli, sbocciano spesso già dalla fine di marzo.

207280-aangepast.jpg 217829-aangepast.jpg

206683-aangepast.jpg 202602-aangepast.jpg

206625-aangepast.jpg 207281-aangepast.jpg

215017-aangepast.jpg 207284-aangepast.jpg

Tante combinazioni possibili

Le fritillarie si prestano ottimamente ad essere piantate in gruppi o in un mix di diverse varietà. Inoltre si abbinano perfettamente con altre bulbose e con le piante perenni. Ad esempio, puoi accostare i narcisi a fioritura tardiva ai fiori color porpora della Fritillaria persica. La maggior parte delle varietà di fritillaria é adatta alla coltivazione in vaso: una bella decorazione per il balcone o per l’ingresso di casa.

Suggerimenti per ottenere ottimi risultati con la fritillaria

Come nel caso di altri bulbi a fioritura primaverile, la fritillaria va piantata in ottobre o novembre. Di seguito sono fornite le istruzioni per la piantagione e la cura della fritillaria.

Piantagione

  1. I bulbi di fritillaria sono privi di protezione. Sono praticamente “nudi” e quindi si disidratano velocemente. Pertanto, una volta acquistati, si consiglia di piantarli il prima possibile.
  2. I bulbi vanno piantati in un terreno umido e ben drenato, con esposizione al sole o a mezz’ombra.
  3. Piantare i bulbi piccoli a 6-10 cm di profondità e quelli grandi a più di 20 cm.
  4. I bulbi di Fritillaria imperialis (corona imperiale) presentano un piccolo foro nel punto in cui si trovava lo stelo dell’anno precedente. Quello é il lato superiore. Piantare i bulbi in posizione inclinata, in modo che non rimanga acqua all’interno del foro.

Cura

Annaffiare un po’ più abbondantemente durante e dopo la fioritura. Sostenere gli steli delle varietà più alte. In autunno i fiori deperiscono, ma il bulbo supera l’inverno nel terreno. Prestare attenzione alla resistenza al gelo della fritillaria. In caso di gelo la Fritillaria imperialis va protetta con uno strato di foglie o compost. È consigliabile estrarre i bulbi di Fritillaria persica dal terreno e piantarli di nuovo in autunno. La Fritillaria meleagris, invece, si adatta perfettamente all’inselvatichimento; basta lasciare i bulbi nel terreno per vedere rispuntare i fiori spontaneamente qua e là l’anno successivo.

Curiosità sulla fritillaria

  • La Fritillaria imperialis (corona imperiale) é stata una delle prime piante ad essere coltivate. Già nel Cinquecento, il botanico Carolus Clusius iniziò a piantare questa varietà a Leida.
  • La denominazione ‘corona imperiale’ (Fritillaria imperialis) é riferita alla forma dei baccelli contenenti i semi, che si innalzano in modo da formare una corona.
  • In Olanda, la Fritillaria meleagris (testa di serpente) cresce spontanea nei prati umidi e lungo le sponde dei corsi d’acqua. È nella lista rossa delle piante a rischio di estinzione.

202600-aangepast.jpg 90414-aangepast.jpg