Il meraviglioso mondo del narciso

Bulbo a fioritura primaverile

I narcisi (Narcissus) sono i forieri della primavera per eccellenza e riempiono di allegria il giardino quando molti alberi, piante e arbusti sono ancora immersi nel sonno invernale. Quella dei narcisi é una famiglia molto numerosa. Le varietà più piccole raggiungono un’altezza di dieci centimetri, mentre quelle più grandi arrivano a misurare sessanta centimetri. Così come varia la lunghezza degli steli, i fiori possono assumere dimensioni diverse. E chi pensa che esistano solo narcisi gialli, si sbaglia di grosso. Infatti questi fiori sono disponibili in ogni tonalità di bianco, arancione e giallo. Ce n’é per tutti i gusti!

Varietà

La famiglia dei narcisi é immensa ed é composta da circa 35 specie distinte. Le più conosciute sono il narciso trombone, il narciso a corona grande e il narciso a corona piccola. L’elevato numero di specie si suddivide in circa 23000 tra varianti e cultivar. Avverti una sensazione di stordimento? Per facilitarti nella scelta, di seguito sono descritti i dodici gruppi principali.

Narciso ibrido Bulbocodium

Questo narciso dall’aspetto frivolo, chiamato anche narciso crinolina, si distingue per i petali piccoli rispetto alla corona piuttosto grande. I fiori sembrano diffondere incessantemente una musica deliziosa nell’ambiente.

Narciso Cyclamineus

I petali di questo narciso sono rivolti verso l’alto. Osservando attentamente si nota che i fiori ricadono in avanti, come se facessero un inchino.

Narciso a fiore doppio

Gli eleganti narcisi a fiore doppio regalano un piacere doppio. Ogni stelo produce uno o più fiori, con doppi petali, doppie trombette o entrambe le cose.

Narciso a corona grande

Ogni stelo del narciso a corona grande produce un unico fiore molto vistoso. Il fiore assomiglia a quello del narciso trombone, ma presenta una corona di forma più allungata.

Narciso jonquilla e apodenthus

Questo allegro narciso produce fino a cinque fiori per stelo. I fiori sono delicati ed emanano un profumo molto gradevole.

Narciso a corona piccola

I fiori di questo narciso attraente hanno un aspetto molto simile a quello dei narcisi trombone, ma presentano corone più corte.

Narciso poeticus

Il narciso poeticus, o narciso dei poeti, é permeato dalla poesia della natura. Le trombette gialle con il bordo rosso e il centro verde creano un contrasto meraviglioso con i petali bianchi.

Narciso pseudonarcissus

Questo é il narciso selvatico nonché uno dei bulbi inselvatichiti più antichi. Colpisce il vistoso contrasto tra i petali di colore giallo pallido e la corona di colore giallo acceso. Il fiore é leggermente piegato in avanti.

Narciso a corona divisa

Questo gioiello della natura é chiamato anche narciso farfalla. Ogni stelo produce molteplici fiori le cui corone, che ricordano un colletto merlato, sono divise e sfiorano i petali.

Narciso tazetta

Per ottenere una grande quantità di fiori, il narciso tazetta é un’ottima scelta. Gli steli robusti producono fino a venti fiori, spesso profumati.

Narciso triandrus

L’elegante narciso triandrus presenta due o più fiori su ogni stelo. La particolarità di questo narciso é data dai petali più esterni che si curvano con grazia verso l’alto.

Narciso trombone

Il nome di questo narciso fa riferimento alle dimensioni della trombetta, che é lunga quanto i petali o persino più lunga.

Come piantare i bulbi

Desideri godere della bellezza di questi fiori vivaci e allegri anche in giardino? Puoi piantare i bulbi in autunno, da settembre fino al sopraggiungere delle prime gelate. I narcisi crescono bene in ogni tipo di terreno. È tuttavia importante evitare i luoghi in cui l’acqua non defluisce correttamente, poiché un’umidità eccessiva provoca la putrefazione dei bulbi. In generale prediligono l’esposizione al sole, ma si mostrano in tutto il loro splendore anche in una posizione parzialmente ombreggiata. A seconda della varietà, i bulbi di narciso vanno piantati a una profondità di 12-20 centimetri e a una distanza di 10-15 centimetri gli uni dagli altri.

Informazioni utili

  • I narcisi sono bulbi adatti all’inselvatichimento. Questo significa che si moltiplicano spontaneamente di anno in anno.
  • Nei Paesi Bassi la prima varietà, denominata Narcissus Campernelle, é stata coltivata nel 1601.
  • Il periodo di fioritura va da febbraio a fine maggio e ogni narciso fiorisce in un momento diverso.
  • I narcisi si prestano bene anche alla coltivazione in vaso. È importante garantire un buon drenaggio; a tale scopo, praticare un foro sul fondo del vaso e cospargerlo con uno strato di cocci.
  • Eliminare i fiori appassiti, in modo che i fiori non consumino la propria energia per produrre i semi. Le foglie invece non vanno rimosse, poiché da esse i bulbi traggono le sostanze nutritive per la stagione successiva.

216847_aangepast.png

216896_aangepast.png

226378_aangepast.png