Contributo
Siamo sempre più attenti ai problemi che affliggono la società. Questa consapevolezza é connotata dal termine “woke”. Siamo vigili e interessati ai cambiamenti che si rendono necessari. In tale contesto la natura assume un ruolo da protagonista e anche noi siamo desiderosi di dare il nostro contributo. I fiori e le piante sono una presenza importante, che non può più essere ignorata.
Armonia
Il consumismo sfrenato e i sensi di colpa appartengono al passato. Ora entra in scena la sostenibilità, che dovrà condurre alla creazione di un mondo in cui uomini, ambiente ed economia sono in equilibrio tra loro. Nel giardino questo si traduce nella ricerca di una grande biodiversità. La tendenza del momento consiste nel trasformare la propria oasi verde in un piccolo biotopo, in cui piante e animali possono crescere e vivere in armonia tra loro.
Grande biodiversità
In questo piccolo biotopo, ovvero il giardino, la natura gode di grande rispetto. Qui non possono mancare i bulbi di fiore, poiché contribuiscono ad accrescere la biodiversità già ai primi accenni di primavera, quando il resto del giardino é ancora immerso nel sonno invernale. Gli insetti vanno matti per i crochi a fiori grandi, gli anemoni orientali, i giacinti, l’aglio bulgaro e l’aglio ornamentale. Inoltre i calici offrono loro un accogliente nascondiglio.
Colori naturali
Nel giardino caratterizzato dall’equilibrio prevalgono i colori naturali nei toni del giallo e del verde. Con l’impiego di materiali grezzi e l’aggiunta di note di colore blu e rosso mattone, puoi creare un ambiente che riflette grinta e carattere. Utilizza prodotti sostenibili, duraturi o riciclabili. Se é possibile, prendili in prestito anziché acquistarli. I bulbi di fiore variopinti piantati in gruppi si integrano perfettamente nel giardino della biodiversità.