L’autunno è il momento ideale per immaginare una primavera colorata. Piantare i bulbi primaverili in autunno è il presupposto per avere un giardino vivace e animato fin dai primi mesi dell’anno seguente. Una sapiente combinazione di bulbi ti garantirà una fioritura continua dalla fine di febbraio all’inizio di giugno. Pianta adesso i bulbi primaverili per godere più avanti di uno spettacolo meraviglioso.
Febbraio: i primi colori dell’anno
Alcuni bulbi di fiore sono straordinariamente precoci. Tra questi spiccano i bucaneve (Galanthus), i piè di gallo (Eranthis) e i crochi. Solitamente fioriscono già in febbraio e annunciano la fine dell’inverno. Pianta questi bulbi di fiore lungo il perimetro delle bordure, nel prato o sotto gli arbusti caducifogli.
Marzo e aprile: festoso spettacolo della primavera
Nei mesi di marzo e aprile tutto il giardino prende vita. Tra i bulbi più amati ci sono i narcisi (Narcissus), disponibili in ogni colore, forma e periodo di fioritura. Mescolando varietà precoci e tardive, puoi prolungare notevolmente la fioritura.
Anche i giacinti sono un’ottima scelta per questo periodo dell’anno. Oltre a colorare l’ambiente, emanano un gradevole profumo. E naturalmente non possono mancare i tulipani. Scegli un mix di bulbi con periodi di fioritura diversi.
Maggio e giugno: il gran finale
Molti pensano che i bulbi fioriscano principalmente in marzo e aprile, ma alcune varietà regalano grandi soddisfazioni anche in maggio e persino all’inizio di giugno. L’aglio ornamentale (Allium) si erge fieramente con le sue infiorescenze sferiche viola e rappresenta una vera attrazione per le api. Anche il giacinto selvatico (Camassia) è una pianta a fioritura tardiva che ben si adatta ai giardini umidi e naturali.
Suggerimenti per ottenere una fioritura prolungata
- Tieni conto dei periodi di fioritura: solitamente sulla confezione dei bulbi è indicato quando fioriscono.
- Pianta a strati: collocando i bulbi di fiore nel terreno a profondità diverse (secondo il metodo “a lasagna”), puoi piantare più varietà nello stesso posto.
- Pensa alle api e agli insetti: molti bulbi di fiore sono una preziosa fonte di nutrimento per le api che fanno capolino dopo l’inverno. Scegli varietà con fiori aperti, come i crochi botanici e l’aglio ornamentale.
- Accosta i bulbi alle piante perenni: lascia appassire completamente lo stelo al termine della fioritura. Combinando i bulbi con le piante perenni, le foglie appassite passano inosservate mentre il giardino continua a fiorire.
