Origini dell’aglio ornamentale
L’aglio ornamentale é originario dell’Europa, dell’Asia e del Medio Oriente, dove cresce spontaneamente in natura. Il nome botanico dell’aglio ornamentale é Allium, il cui significato letterale é ‘acre’, proprio come il sapore che conferisce alle pietanze. Il nome Allium ha assunto significati diversi nel corso dei secoli. In epoca vittoriana l’aglio era ritenuto portatore di fortuna e prosperità. Gli Egizi ne consideravano le ‘tuniche’ come un simbolo di eternità, e per tale motivo lo raffiguravano sulle tombe. I Romani, invece, con il termine Allium si riferivano alla cipolla o al porro.
Famiglia dell’aglio ornamentale
La famiglia dell’aglio ornamentale é molto estesa. Esistono centinaia di varietà, alcune delle quali commestibili come la cipolla, lo scalogno, l’aglio, l’aglio orsino e il porro. Una famiglia interessante e davvero gustosa! Oltre alle varietà commestibili esistono numerosi agli ornamentali,di grande impatto in giardino. L’aspetto di queste piante é sorprendentemente variegato: dalle varietà gigantesche a quelle più piccole ricche di fiorellini delicati. Le abbiamo elencate di seguito.
- Allium aflatunense: é la varietà di aglio ornamentale più conosciuta, presente in ogni membro della famiglia. Il fiore é composto da numerosi fiorellini stellati che insieme formano una grande sfera.
- Allium ‘Ambassador’: é il membro più appariscente della famiglia, caratterizzato da fiori grandi, alti un metro e mezzo e di colore viola.
- Allium caeruleum: é un vero sognatore. Con i suoi fiori celesti a forma di stella, sembra trascorrere le giornate fluttuando nell’aria.
- Allium christophii: é la signora chic della famiglia. Non passa inosservata in giardino, con i suoi fiori stellati di colore viola argenteo che formano una sfera che può raggiungere 20 centimetri di diametro.
- Allium giganteum: é il membro più imponente della famiglia di agli ornamentali. Il nome dice già tutto, i fiori sferici assumono dimensioni gigantesche! Una pianta che lascia davvero a bocca aperta.
- Allium ‘Gladiator’: primeggia a buon diritto su tutti. Cresce molto velocemente, raggiungendo un metro di altezza, ed é il primo a sviluppare fiori grandissimi.
- Allium ‘Globemaster’: gode di grande prestigio all’interno della famiglia, per ottimi motivi: vanta la fioritura più lunga, il numero più elevato di fiori ed é anche il più grande in assoluto.
- Allium karataviense: é il fratellino più piccolo della famiglia, ma non per questo passa inosservato. Nonostante l’altezza ridotta, i suoi fiori, di un colore che varia dal crema al lilla, sono meravigliosi.
- Allium moly: é il membro più gioioso della numerosa famiglia. I suoi vivaci fiorellini gialli diffondono un’allegria contagiosa.
- Allium Mount Everest: il nome non é casuale. È bianco come la neve e raggiunge un’altezza di 1,20 metri!
- Allium neapolitanum: é famoso per il suo aspetto aggraziato. Presenta fiorellini bianchi, stellati e profumati, che formano una sfera di circa dieci centimetri di diametro.
- Allium oreophilum: rallegra la famiglia con i suoi fiorellini rosa che fioriscono in modo grazioso e spensierato, rivolti in direzioni diverse.
- Allium roseum: é chiaramente il membro più ‘carino’ della famiglia. I fiorellini rosa pallido sono assolutamente incantevoli.
- Allium schubertii: ha un aspetto diverso da tutti gli altri. Infatti non passa inosservato grazie ai particolari fiori lunghi.
- Allium sphaerocephalon: detto anche ‘aglio rotondo’, é il membro musicale della famiglia. I fiori rosso violaceo si dispongono in una forma ovale che ricorda le bacchette per tamburi.
- Allium unifolium: ha un aspetto fiero. Dai fiori stellati di colore rosa, pensa di di poter esplorare il mondo da solo… ma la sua famiglia lo sostiene e lo protegge di nascosto.
Cose interessanti da sapere
- Gli agli ornamentali creano un effetto magnifico quando spiccano tra le piante perenni.
- Gli agli ornamentali recisi e messi in vaso hanno una fioritura particolarmente lunga.
- Gli agli ornamentali messi in vaso non emanano il tipico intenso odore di cipolla. Per ridurre l’odore al minimo é sufficiente immergere gli steli in acqua ghiacciata.
- Le farfalle e le api adorano i fiori di aglio ornamentale.
- Alcune varietà sono davvero gigantesche, alte quasi quanto un bambino.
- Molte varietà di aglio ornamentale sono adatte all’inselvatichimento. Ciò significa che sono resistenti al gelo, rifioriscono ogni anno e si riproducono autonomamente.
- Il sito www.bulb.com fornisce maggiori informazioni sugli agli ornamentali e su altri bulbi da fiore.
Come si piantano i bulbi di aglio ornamentale?
Gli agli ornamentali possono essere piantati da metà settembre a metà dicembre. Ma qual é il momento più indicato nell’arco di questi tre mesi? Quando la temperatura scende sotto i dieci gradi é possibile piantare agli ornamentali in giardino a volontà. È importante tuttavia assicurarsi che non geli; i bulbi devono essere interrati prima che sopraggiungano le gelate. Piantare gli agli ornamentali non é difficile; basta seguire cinque semplici passaggi.
Fase 1
Scavare una buca di dimensioni sufficienti a contenere un gruppo di bulbi gli uni vicini agli altri, oppure scavare diverse buche in cui piantare singoli bulbi o gruppi più piccoli. La profondità nel terreno dipende dalle dimensioni del bulbo. Gli agli ornamentali grandi (diametro di 5 cm o superiore) devono essere piantati ad una profondità di 15 cm, mentre quelli piccoli (diametro compreso tra 2,5 e 5 cm) ad una profondità di 7-10 cm.
Fase 2
Rimuovere le erbacce e i sassolini, quindi mescolare un po’ di terriccio al terreno per garantire maggiore nutrimento e consentire all’acqua in eccesso di defluire.
Fase 3
Collocare delicatamente i bulbi nel terreno con la punta rivolta verso l’alto. Non premere eccessivamente i bulbi per evitare di danneggiarli. I bulbi grandi devono essere piantati ad una distanza compresa tra 7 e 20 centimetri gli uni dagli altri, mentre i bulbi piccoli ad una distanza di 3-7 centimetri.
Fase 4
Coprire i bulbi con la terra precedentemente rimossa.
Fase 5
Se il terreno é secco innaffiare i bulbi.