I tanto desiderati tulipani pappagallo

Desiderio

Molti dipinti del Seicento sono impreziositi da un elemento particolare: il tulipano pappagallo. Nel 1665 regnava il desiderio febbrile di possedere questi fiori. Si tratta infatti di un magnifico esemplare di arte vivente e ogni fiore é intriso di un’eleganza particolare. Questi tulipani non perdono il loro fascino persino quando hanno superato l’apice della fioritura. Il loro nome deriva dal fatto che i colori accesi dei fiori ricordano quelli dei variopinti uccelli esotici. Tuttavia le varietà più apprezzate sono quelle bicolori. La loro particolarità é data dalla presenza di sfumature verdi nei petali.

Spontaneità

I tulipani pappagallo sono un dono della natura. La curiosa forma dei fiori infatti non é stata ottenuta dall’uomo, ma é il risultato di mutazioni spontanee. Questi fiori sono noti per i calici imponenti che possono raggiungere un diametro di 12 centimetri, con stami neri contrastanti. I petali sono risvoltati o sfrangiati e spesso presentano fiammature bicolori o una vivace mescolanza di tinte. Sono vere e proprie perle adatte a impreziosire il giardino.

Perle per il giardino

Queste meraviglie si fanno desiderare: i tulipani pappagallo infatti fioriscono tra la fine di aprile e l’inizio di maggio. Ma questo rende l’attesa ancora più entusiasmante. Piantali in giardino tra settembre e dicembre e scopri la loro unicità. Ricorda di collocarli in una posizione soleggiata o parzialmente soleggiata. Dopo che i lunghi ed eleganti steli si sono sviluppati completamente, raggiungendo talvolta persino 50 centimetri di altezza, cominciano a spuntare i fiori. I boccioli si aprono gradualmente grazie al calore del sole ed é finalmente possibile ammirarne i colori stupendi.

Notizie interessanti

  • I tulipani pappagallo si prestano ottimamente per essere piantati anche in vaso e nelle fioriere.
  • Se disponi di un orto, pianta un gran numero di questi tulipani, recidili quando stanno per fiorire e collocali in un vaso.

225545_aangepast.jpg 225568_aangepast.jpg

203014_aangepast.jpg 203357_aangepast.jpg

203455_aangepast.jpg 220139_aangepast.jpg

Author: Simone Visser

Simone Visser has been the go-to blogger for everything related to flower bulbs for many years. Born and raised in the heart of the Dutch Flower Region, she brings a deep-rooted passion for bulbs and blooms to her writing. Her stories are rich with local insight, personal experience, and a love for the land she grew up in. Whether educating children through projects like Bulbs4Kids or sharing seasonal inspiration, Simone captures the magic of bulbs in every post.

Blog correlati

Addio piastrelle, benvenuti bulbi di fiore!

Tendenza giardini 2025: Slow Life

Pianta i bulbi di fiore in compagnia

Aria di primavera sul balcone

Addio piastrelle, benvenuti bulbi di fiore!

Tendenza giardini 2025: Slow Life

Pianta i bulbi di fiore in compagnia

Aria di primavera sul balcone