Il fascino dell’aglio ornamentale bulgaro

Origine

L’aglio ornamentale bulgaro (Nectaroscordum siculum) é noto anche come aglio di miele siciliano. Questi bulbi di fiore provengono originariamente dalla parte asiatica della Turchia, ma ormai crescono anche in altre regioni, come in Sicilia e nel sud della Francia. Riempiono il giardino di colore e vitalità, e tutto ciò di cui hanno bisogno é un terreno permeabile.

Campanelle

L’aglio ornamentale bulgaro fiorisce nei mesi di maggio e giugno. I numerosi fiorellini crescono dapprima dritti e raggruppati, con le punte rivolte verso l’alto. Quindi si aprono a forma di campanelle cadenti, simili a una giostra volante che ruota intorno a uno stelo alto 90 cm. Le campanelle si presentano di color panna con striature porpora e verdi, sia all’interno che all’esterno. Queste tinte si abbinano meravigliosamente con i colori di altri fiori.

Biodiversità

L’aglio ornamentale bulgaro contiene grandi quantità di nettare e polline, sostanze nutritive indispensabili per gli insetti. Le api e i bombi adorano i fiori di questo aglio e sopraggiungono numerosi a cibarsi del suo nettare. Anche le farfalle sono ghiotte di nettare. Mentre ronzano e svolazzano di fiore in fiore, gli insetti svolgono l’importante ruolo di impollinatori.

Come piantare i bulbi

Come nel caso di altri bulbi a fioritura primaverile, l’aglio ornamentale bulgaro va piantato in autunno. La posizione ottimale é in pieno sole o parzialmente in ombra. La profondità alla quale vengono piantati i bulbi, così come la distanza tra un bulbo e l’altro, deve essere compresa tra i 15 e i 20 centimetri. Questi bulbi sono resistenti al freddo, pertanto possono rimanere nel terreno durante l’inverno per rifiorire l’anno successivo.

Cose interessanti da sapere:

  • L’aglio ornamentale bulgaro possiede diversi nomi scientifici. Uno di essi é Nectaroscordum siculum subsp. bulgaricum, da cui deriva il nome comune di questa pianta.
  • L’aglio ornamentale bulgaro si accompagna bene con i tulipani a fioritura tardiva.
  • Al termine della fioritura, le capsule che racchiudono i semi sono molto decorative.

23352_aangepast.jpg 23381_aangepast.jpg

44834_aangepast.jpg 44986_aangepast.jpg

Author: Simone Visser

Simone Visser has been the go-to blogger for everything related to flower bulbs for many years. Born and raised in the heart of the Dutch Flower Region, she brings a deep-rooted passion for bulbs and blooms to her writing. Her stories are rich with local insight, personal experience, and a love for the land she grew up in. Whether educating children through projects like Bulbs4Kids or sharing seasonal inspiration, Simone captures the magic of bulbs in every post.

Blog correlati

Addio piastrelle, benvenuti bulbi di fiore!

Tendenza giardini 2025: Slow Life

Pianta i bulbi di fiore in compagnia

Aria di primavera sul balcone

Addio piastrelle, benvenuti bulbi di fiore!

Tendenza giardini 2025: Slow Life

Pianta i bulbi di fiore in compagnia

Aria di primavera sul balcone