Famiglia: Commelinaceae
Habitat originario: Le tre specie più diffuse sono originarie del Messico
Colore del fiore: Tipicamente blu, a volte giallo, raramente bianco
Periodo di fioritura: I singoli fiori prodotti in estate appassiscono piuttosto velocemente ma la pianta continua a buttarne per un lungo periodo.
Altezza della pianta: 50 cm
Profondità di piantumazione: da 5 a 8 cm di profondità
Distanza di piantumazione: da 15 a 20 cm per lato
Tipo di organo sotterraneo: Tubero e bulbo
Fabbisogno di luce: Le piante apprezzano la luce diretta del sole ma è consigliabile mantenerle all’ombra durante le ore più calde della giornata.
Possibile collocazione: In una bordura calda, in un giardino sassoso, oppure vasi e contenitori.
Storia
Questa specie deriva il suo nome da due botanici danesi, Johann e Kaspar Commelin, vissuti attorno al 1700. Esistono circa 100 specie di questo genere distribuite in tutto il mondo. Non tutte sono piante da bulbo; 3 o 4 specie hanno radici tuberose.
Varietà di specie
- Commelina coelestis (Blue Spiderwort): introdotte dal Messico attorno 1700. La pianta cresce fino ad un’altezza di 50 cm e ha foglie allungate e a forma appuntita che misurano circa 5 cm in larghezza e da 15 a 20 cm in lunghezza. I fiori blu cominciano ad apparire al principio dell’estate.
- Commelina dianthifolia: Fiorisce più tardi della Commelina coelestis ma comunque in estate, da luglio a settembre. Nonostante il piccoli fiori blu appassiscano velocemente, ne continuano ad essere prodotti a profusione: il periodo di fioritura perdura per alcune settimane.
- Commelina tuberosa: introdotta nel 1732. I suoi fiori celesti appaiono in giugno e luglio. La pianta cresce ad un’altezza che varia dai 38 ai 45 cm.