Famiglia: Liliaceae
Nome comune: Crown imperial
E’ di gran lunga la specie più conosciuta e anche una delle prime piante coltivate: Clusius introdusse questa essenza maestosa in Olanda nel XVI secolo. Ci sono inoltre pervenute illustrazioni delle F. imperialis risalenti al 1610. E’ originaria di Turchia, Iran e Afganistan.
Colore del fiore: giallo, arancio-rosso e rosso
Periodo di fioritura: aprile-maggio
Altezza media della pianta: 100 cm
Profondità di piantagione della base del bulbo: 20 cm
Distanza fra i bulbi: 30 cm
Tipo di organo sotterraneo: bulbo
Esigenze di luminosità: da pieno sole ad ombra parziale (nelle zone più calda un poco d’ombra è vitale)
Usi nel paesaggio: aiuole e bordure di perenni
I suoi grossi bulbi, dall’odore sgradevole, si piantano il più presto possibile in primavera, e subito dopo l’acquisto. Le radici, infatti, inizino a svilupparsi già nella confezione, e una piantagione tardiva potrebbe rovinarle. Il suole deve avere un buon drenaggio, rapido e completo; i terreni pesanti devono essere corretti con aggiunta di sabbia di fiume. Se la pianta riceve ciò di cui necessita, rifiorisce anno dopo anno nella stessa zona, specialmente nelle zone a clima più temperato. Potrebbe però capitare che uno stelo cresca ma non dia fiori: bisogna allora piantare nuovi bulbi in altre zone, preferibilmente fra essenze coprisuolo. I fiori hanno un particolare profumo di muschio e contengono grosse gocce di nettare.
Varietà principali
- ‘Aurora’: arancio-rosso
- ‘Lutea’: giallo brillante
- ‘Lutea Maxima’: giallo
- ‘Rubra’: rosso vermiglio scuro
- ‘Rubra Maxima’: fiori rosso vermiglio molto grandi
- ‘The Premier’: arancio-rosso