Famiglia: Liliaceae
Nome comune: giacinto
Tipo di organo sotterraneo: bulbo
Storia
I giacinti sono popolarissimi come piante da giardino grazie all’enorme assortimento di colori offerto da questo genere e grazie al profumo, celebrato da amanti di piante e fiori. A completare il quadro della bulbosa perfetta, c’è la facilità con cui i bulbi vengono fatti fiorire. In origine, i giacinti crescevano solo nelle regioni del bacino mediterraneo, in particolare in Turchia. Non sorprende, quindi, che il progenitore di tutte le varietà coltivate sia stato chiamato Hyacinthus orientalis. La coltivazione di questi fiori in Olanda risale a più di 400 anni fa, ma l’essenza era già familiare presso i Greci e i Romani. I secoli diciassettesimo e diciottesimo videro pesanti speculazioni sui bulbi di giacinto: un esemplare poteva essere venduto a 300 dollari, un’ingente cifra per quei tempi.
In giardino
La propagazione e coltivazione dei bulbi, campo in cui gli olandesi sono maestri, è particolarmente complessa: buoni risultati si ottengono solo con esperienza e suoli speciali. La coltivazione dei bulbi per la produzione di fiori sia in casa sia all’aperto è invece veramente facile.Colore del fiore: rosso, rosa, arancio, salmone, giallo, viola, bianco e blu.Periodo di fioritura: marzo-aprileAltezza media della pianta: 25 cmProfondità di piantagione della base del bulbo: 20 cmDistanza fra i bulbi: 15 cmEsigenze di luminosità: da pieno sole ad ombra parziale
In aiuole e bordure
I giacinti vogliono un terreno ben drenato. Se il substrato è pesante, si consiglia di incorporare della sabbia di fiume. Amano una posizione soleggiata ma, poiché i bulbi vengono spesso considerati annuali, (cioè non devono recuperare energie in vista di una fioritura successiva) possono essere interrati anche in luoghi semi-ombreggiati. In questo caso, i fiori resisteranno più a lungo di quelli al sole. Il numero dei fiori sul singolo stelo dipende dalla taglia del bulbo: quelli più grossi ne possono produrre 60-70. Non sono però molto adatti alla coltivazione in giardino, in quanto le infiorescenze diventano troppo pesanti e cascano facilmente. Le migliori per la coltivazione in giardino sono le taglie 15-16 e 16-17. I bulbi più grandi, d’altro canto, sono perfetti per la forzatura in casa. Nonostante i giacinti vengano usati come annuali, in alcuni casi è meglio lasciarli nella terra per un anno o due. Quando fioriscono di nuovo l’infiorescenza potrebbe essere leggermente più piccola. Per assicurare la riuscita, la pianta deve essere lasciata appassire naturalmente.
Per i contenitori si scelgono varietà con steli corti e robusti. I tulipani e i narcisi a stelo alto si rovesciano facilmente; i giacinti, che raramente superano i 20-30 cm di altezza, sono perfetti per la coltivazione in vaso. I contenitori sono disponibili in una grande varietà di forme, misure e materiali. Per una buona riuscita, la profondità del vaso deve essere di almeno 30 cm; indispensabile è la presenza di fori di drenaggio sul fondo e possibilmente sui lati. Si consiglia uno strato di cocci o di argilla espansa sul fondo. Il terriccio migliore è quello per piante in vaso, eventualmente mischiato ad un terzo di sabbia fine o di terra da giardino non troppo pesante. Il vaso va riempito fino a 15 cm dall’orlo; dopo aver messo i bulbi molto vicini l’uno all’altro (per un bell’effetto di colore) si completa con il terriccio fino ad 1 cm dall’orlo. Se non piove, bisogna annaffiare (ma solo se non c’è rischio di gelate). Come si accennava sopra, i giacinti possono soffrire per le temperature troppo basse. A maggior ragione, questo accade per quelli in vaso. Se si prevede un’ondata di gelo, bisogna spostare i vasi in una zona protetta (ma non con alte temperature), o fasciarli con plastica a bolli. Una copertura del terriccio con paglia o foglie è sempre buona cosa. Per prolungare la bellezza del vaso si possono piantare viole del pensiero, myosotis o cavoli ornamentali. Quando i giacinti stanno per spuntare, queste essenze andrebbero potate ma non estirpate (per non danneggiare i bulbi). Una combinazione carina è anche quella dei giacinti in vaso con tulipani precoci singoli o doppi e con piccoli narcisi come i ‘Tête à Tête’.Profumo
Profumo
I giacinti emettono una deliziosa fragranza -uno dei fattori determinanti per il loro successo come piante da esterni e da interni- normalmente descritta come ricca e persistente. Altre bulbose primaverili profumate sono Crocus laevigatus, bucaneve (!), campanellino d’inverno e parecchi narcisi. Fra questi ultimi, ‘Paperwhite’ è il più usato come pianta per la casa; ‘Cragford’ e ‘Geranium’ (entrambi narcisi Tazetta) e diverse cultivar del gruppo Triandrus (ad esempio ‘Angel Tears’) hanno un buon profumo. La Fritillaria imperialis, i muscari, l’Iris reticulata, lo Hyacinthoides hispanica e persino certe varietà di tulipani (il singolo precoce ‘Bellona’, a fiore giallo) hanno fragranze da non sottovalutare.Varietà più significative:
Si coltivano 100 cultivar, ma solo meno di 25 rappresentano il 90% della produzione totale mondiale.