Tulipani kaufmanniana

Famiglia: Liliaceae

 

Periodo di fioritura: precoce

Altezza media della pianta: 10-20 cm

Distanza fra i bulbi: 7,5 cm

Tipo di organo sotterraneo: bulbo

Usi nel paesaggio: aiuole, bordure e giardini rocciosi

Originari del Turkestan, i T. kaufmanniana sono stati introdotti in Europa nel 1877 dall’azienda olandese Van Tubergen. L’interno dei petali è bianco crema, l’esterno rosa-rosso con una macchia gialla alla base. Esemplari della specie originaria sono ancora coltivati, ma solo in piccolissime quantità. Le caratteristiche distintive sono stelo corto e fogliame di frequente maculato o striato.

Da questa specie sono state sviluppate cultivar stupende con fiori più grandi, dai colori brillanti e contrastanti. Nelle ore di sole i fiori si aprono completamente e offrono un effetto cromatico totalmente diverso rispetto a quando sono chiusi; anche la forma del fiore cambia e arriva ad assomigliare ad una stella splendente. Questi piccoli tulipani a fioritura precoce stanno bene soprattutto in giardini rocciosi e vasi; naturalizzano con facilità.

Varietà principali

  • ‘Fashion’: rosso scarlatto 
  • ‘Giuseppe Verdi’*: rosso carminio bordato di giallo 
  • ‘Cluck’*: rosso carminio bordato di giallo brillante 
  • ‘Heart’s Delight’*: rosso carminio bordato di rosa chiaro 
  • ‘Johann Strauss’*: rosso ribes bordato di giallo chiaro 
  • ‘Scarlet Baby’: rosso scarlatto 
  • ‘Showwinner’*: rosso cardinale 
  • ‘Stresa’*: rosso ribes e giallo 

* cultivar con fogliame maculato

Come per la maggior parte delle classi di tulipani, anche questi sono spesso venduti in colori misti.