Muscari

molla flowering bulb

Colore del fiore: blu, viola e bianco

Periodo di fioritura: da marzo a maggio, a seconda della specie

Altezza media della pianta: 10-25 cm

Profondità di piantagione della base del bulbo: 12,5 cm

Distanza fra i bulbi: 8 cm

Esigenze di luminosità: da pieno sole ad ombra parzialeUsi nel paesaggio: bordure, giardini rocciosi, sotto alberi e arbusti.

Il genere Muscari comprende circa 30 specie. Alcune, come il M. botryoides e il M. comosum, sono originarie del bacino del Mediterraneo, mentre altre arrivano dall’Asia Minore e dal Caucaso. La maggior parte delle specie è estremamente rustica e molto facile da coltivare. I muscari dovrebbero perciò trovare posto in ogni giardino!

Naturalizzano facilmente se sono coltivati in una posizione favorevole, senza ristagni d’acqua in inverno. Presentano però uno svantaggio: le foglie spesso compaiono prima dell’inverno e vengono danneggiate dal gelo. Questi danni rimangono visibili durante la fioritura, anche se non interessano i fiori. Un famoso uso dei muscari si può ammirare nel parco di Keukenhof, in Olanda: conosciuto come il “fiume blu” è una fitta piantagione che si snoda attraverso gli arbusti, alcuni dei quali fioriscono contemporaneamente a queste bulbose. Anno dopo anno rimane una delle scene più fotografate del giardino. La specie usata è il Muscari armeniacum, la più comune.

Consigli per la coltivazione 

Stanno benissimo nelle bordure in combinazione con essenze perenni di vari colori, monocromatiche o sui toni del blu. Per ottenere un effetto soddisfacente bisogna sempre interrare i bulbi in gruppi di almeno 25. Un’altra posizione favorevole è sotto arbusti a foglia caduca: i muscari fioriscono quando questi sono ancora spogli. Un uso non più comune come un tempo è nelle aiuole (anche se i muscari si adattano benissimo a questo scopo). Per ottenere un effetto di macchia colorata i bulbi vanno piantati molto ravvicinati. Un bell’accostamento può essere quello con narcisi tardivi a fiore giallo e tulipani rossi. Le specie adatte alla coltivazione in contenitori sono molte, anche se la più usata è sempre il M. armeniacum. Sono possibili tutte le combinazioni immaginabili, ma la più riuscita è forse quella con mini narcisi e piccoli tulipani

 

 

Guarda il nostro video su come piantare i bulbi da fiore

Variazioni correlate

Camassia

Chionodoxa

Corydalis solida

Eranthis

Eremurus

Erythronium

Fritillaria

Galanthus

Hippeastrum

Hyacinthoides

Hyacinthus

Ipheion uniflorum

Ixiolirion tataricum

Leucojum

Lilium candidum

Narcissus

Netaroscordum siculum

Ornithogalum

Oxalis adenophylla

Puschkinia scilloides var. libanotica

Blog correlati

100% tulipani

Il tulipano botanico

Tulipano Triumph, il bulbo dell’anno

Da secoli il tulipano colora i giardini

Dieci curiosità sui tulipani

I tanto desiderati tulipani pappagallo

Il tulipano doppio ha ottenuto il titolo di Bulbo dell’anno

Piantare i bulbi di tulipano presuppone una scelta

Addio piastrelle, benvenuti bulbi di fiore!

Tendenza giardini 2025: Slow Life

Scegli il giorno: i fiori del tuo giardino

Geef je tuin een zomerse boost

Oasi variopinta con le popolari dalie